Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2014

RELAZIONE DELL’ASSEMBLEA n. 284 del 15 aprile 2014

RELAZIONE DELL’ASSEMBLEA n. 284  del 15 aprile 2014 Non sono presenti i rappresentanti dei C.D.D.: BARABINO- B.DA NOVATE- NEGRI- NOALE- PINI-  AQUILONE- BAZZI1- CARDINAL COLOMBO- CASORETTO- C.P.A "Spazio Aperto"- Centro VISMARA- MANTEGAZZA. Sono presenti 24 CDD su 36. RELAZIONE DEL PRESIDENTE il 25 marzo abbiamo avuto un incontro in via San Tomaso con:  il dott. Vavassori, il dott. Carcano e la dott.ssa Manclossi. Successivamente ci ha raggiunto anche la dott.ssa Menichini.  Il dott. Vavassori ci ha relazionato su vari argomenti:   1) la DGR 1185 prevede che siano retribuiti dalla ASL  quattro giorni per la PROGRAMMAZIONE e le VERIFICHE. I CDD Convenzionati garantiscono 230 giorni di apertura contro  i 221 dei Centri del Comune di Milano, per cui i Convenzionati potranno anche prevedere dei giorni di chiusura dedicati alla Programmazione/Verifiche. I CDD Comunali invece procederanno, come già in passato, con un orario di frequenza rid...

Documento Enti Gestori

CONSIDERAZIONI SUL SERVIZIO CENTRO DIURNO DISABILI A PARTIRE DELLA DGR 1185/2013 1.        Premessa La d.g.r. 1185/2013 presenta molti aspetti innovativi che prendono in considerazione il tipo di lavoro svolto all’interno dei servizi socio sanitari e nel caso specifico in un Centro Diurno Disabili. Citiamo tra questi il richiamo culturale al fatto che “I modelli di erogazione delle prestazioni indirizzate alle fragilità e alle cronicità devono, in questo scenario, essere maggiormente finalizzati alla presa in carico, ai percorsi di cura, al tessuto sociale all’interno del quale la persona fragile e la sua famiglia vivono e stabiliscono relazioni fondamentali”, ed operativamente la remunerazione delle giornate dedicate al lavoro di verifica e programmazione così come delle assenze dovute a motivi diversi da quelli di ordine sanitario oppure il riconoscimento del lavoro svolto in età evolutiva all’interno dei contesti scolastici. Vi sono tutta...

Disabili dal dentista

Disabili dal dentista: la "sedazione" funziona, ma... costa troppo poco Il metodo evita di addormentare il paziente con anestesia totale, risparmiando in soldi e salute. Collaudato da tempo all'estero, in Italia fatica a prendere piede, anche per colpa degli scarsi rimborsi ottenuti dagli ospedali. E a Milano la lista d'attesa arriva a luglio 2014. MILANO. In 30 anni, 70 mila visite e zero problemi. Anzi: riesce a rendere facile una visita da un odontoiatra o da un dentista anche ai ragazzi con disabilità di qualunque genere. Il protocollo di sedazione cosciente, una tecnica che permette di controllare il dolore e creare una sensazione di rilassatezza dopo l'iniezione del protossido di azoto, è molto efficace. Lo scrive in una lettera a Redattore sociale Maria Spallino, mamma di un ragazzo con disabilità e volontaria della Ledha. Eppure in Lombardia è una rarità. In un ospedale pubblico l'ha sempre praticata solo dall'odontoiatra Luigi Menozz...

Da Lombardia Sociale

Immagine
PUNTI DI VISTA Le nuove regole sul vuoto per pieno: il rischio del venir meno Riflessioni attorno alle regole di gestione del budget dei servizi sociosanitari per l’anno 2014 di Marco Zanisi 25 marzo 2014 Temi >   Anziani ,  Disabilità ,  RSD La delibera delle regole 2014 pone nuove direttive rispetto al riconoscimento dei periodi di assenza degli ospiti da strutture residenziali e semiresidenziali. Il tema sta animando il dibattito di queste ultime settimane. Il presente articolo inquadra la regola regionale, ne declina possibili ricadute critiche per servizi e utenti e prova a proporne un percorso per una possibile soluzione. Le novità  proposte delibera delle regole in materia di sospensioni, ricoveri e assenze La  dgr 2013/1185  “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale” – meglio nota come delibera delle regole – al punto 3.2 dell’allegato 4 presenta le nuove regole di gestione del budg...