Sintesi verbale Polo Sud
POLO
SUD
![]() |
polo Sud |
3
maggio 2016 - sintesi
Presenti:
Milanini, Diani (consiglieri CdZ4), Del Signore/Impronta, Grossi/I Percorsi,
Aloni/Animondo, Rossini/CDD Puglie, Galbiati/La Nostra Comunita’, Catone/CDD
Itaca, Manzoni/CDD Statuto, Lodi/CSE Valla, Assirelli/CDD Barabino
Questo
è l’ultimo incontro in cui sono presenti i due Consiglieri del Consiglio di
Zona 4 che ci hanno seguito e tanto ci
hanno aiutato soprattutto per l’avvio di Casa Puglie. Milanini non si ricandiderà e Diani che si candiderà
dovrà essere eletto nuovamente per poter proseguire il lavoro nel nuovo
MUNICIPIO 4.
La
nuova organizzazione cittadina attraverso le municipalità sta avviandosi verso
la città metropolitana. Ogni Municipio prevederà 10 consiglieri in meno
rispetto agli attuali consigli di zona. E’ previsto un Presidente , un
Consiglio municipale, 3 assessori (di cui 2 scelti tra i consiglieri eletti ed
uno esterno, nominato dal Presidente).
Il
Municipio avrà più disponibilità economica e più poteri nell’ambito dei servizi
alla persona, educativi, culturali e sportivi, sulla gestione e manutenzione
del patrimonio comunale assegnato, sull’edilizia privata, il verde pubblico e
l’arredo urbano, sulla sicurezza e la viabilità di quartiere, sulle attività
commerciali e artigianali, sui rapporti con i cittadini, le entrate e la lotta
all’evasione. E’ un processo verso la delega e l’autonomia dal Comune centrale.
Casa Puglie
Gli
inserimenti delle persone dei 3 CDD (Barabino, Gonzaga e Puglie) sono ben
avviati. Nel mese di giugno verranno realizzate le settimane piene di soggiorno
in sostituzione di quelle che si fanno normalmente fuori Milano in quasi tutti
i CDD.
Nell’ambito
della commissione Politiche Sociali del CdZ4 che si è tenuta il 19 aprile
scorso è intervenuta la dott.ssa Menichini (direttore di Settore PSS) che ha
confermato la volontà dell’assessorato di replicare questo progetto anche in
altre zone e che confida di riuscire a
rendere strutturale l’attuale sperimentazione di Casa Puglie affinché diventi un
servizio complementare ai centri diurni. Ovviamente ci si augura che queste
intenzioni vengano raccolte dalla prossima giunta. Era presente anche Il dott.
Carcano (funzionario del Settore Residenzialità) che ha illustrato il processo di attuazione del
programma.
Ci
si rammarica che la casa, non venga abitata per i 365 giorni dell’anno ma solo
per i moduli previsti che coprono 114 Giorni . Inizialmente, per ottimizzare le
risorse, si era ipotizzato di estendere i soggiorni, al di fuori dei moduli
offerti dal progetto comunale, coinvolgendo
altre persone interessate anche contribuendo personalmente o affittando l’appartamento a persone con disabilita’
di passaggio a Milano.
Spiace anche che non si sia proseguito con incontri della cabina di pilotaggio
che avrebbero potuto facilitare contatti e scambi con altre risorse della zona
utili soprattutto per gli interventi nei week end.
Oggi
comunque possiamo parlare di un successo: si sta sperimentando un modello a
basso costo, e’ l’unica esperienza allargata a tutti, e’ un’esperienza
rassicurante per le famiglie.
Beni Comuni
Per
meglio identificare il progetto da presentare a Cariplo insieme agli altri Poli
si e’ pensato di sollecitare un incontro con altre realta’ associative della
zona che si occupano di fragilita’ non
esclusivamente di disabilita’. Questo
con l’intento di costruire una rete sulla base della quale creare opportunita’.
Chi
fosse interessato a partecipare al gruppo di lavoro potra’ intervenire
all’incontro il 20 maggio alle ore 10 sempre nella sede del Consiglio di Zona 4
in Via Oglio 18.
Tempo libero
A
partire dal punto precedente prende avvio una discussione sulla necessita’ di
individuare punti di incontro inclusivi anche per persone che hanno difficolta’
molto complesse e che, avendo necessita’ di un sostegno individuale trascorrono
il loro tempo libero a casa o, raramente, fuori ma sempre accompagnati dai
genitori.
Esistono
luoghi di svago accessibili nella nostra zona in cui si faccia animazione? I
CAD nati con questo obiettivo hanno un rapporto di 1:7 e non riescono
rispondere alle necessita’ di tutti.
Vengono
segnalati momenti estemporanei organizzati
in Cascina Campazzo in via Valla
e al Centro Asteria vicino a Via Cermenate, ma non avendo carattere di
continuita’, non costituiscono un vero punto di riferimento.
Si
prende atto che ci sono ancora molte aree scoperte che le organizzazioni pubbliche,
convenzionate o private non propongono e
le famiglie non hanno la forza di inventare.
Prossimo
incontro del POLO SUD: 21 giugno 2016
ore 10 presso il Municipio 4 di Via Oglio 18
Commenti
Posta un commento