questo era il programma dei lavori per il CDD di via Cilea: avrebbero dovuto terminare a settembre 2017. Siamo ancora in ballo. Ah il documento è del 13 dicembre 2016
Salve a tutti, venerdì un gruppo abbastanza rappresentativo di tutti i CDD Milanesi, avrà un incontro con l'Assessore Rabaiotti. Mi serve da voi un aiuto per poter rappresentare tutti al 100%. Sappiamo già che in fase 2 il massimo di capienza dei CDD sarà di 10 ragazzi , la mia richiesta a voi tutti è: Cosa e come vedete la ripresa di vostro figlio/congiunto al CDD? quali sono le condizioni basilari per la ripresa in sicurezza? pensate sia utile che ci sia un sondaggio da parte degli Enti Gestori? pensate che le videochiamate con Zoom o skipe, di gruppo o individuali siano importanti e da mantenere? preferireste un intervento domicialiere? di che tipo? ritenere che test sierologici e Tamponi per i nostri ragazzi siano indispensabili? ritenete che siano indispensabili per gli Operatori? a parte sanitarizzazione quotidiana e DPI quali altre esigenze volete portare all'attenzione? Completate voi con...
In data 14 maggio Regione Lombardia ha presentato le Linee guida per i servizi semiresidenziali per persone con disabilità che adotterà, presumibilmente la prox settimana, in applicazione dell’art. 8 – DPCM 26 aprile Hanno spiegato che i principi generali che ispirano le linee guida possono essere riassunti in questi tre concetti di fondo: sicurezza, gradualità e modularità. 1) massima sicurezza . è necessario per riaprire che gli enti gestori - in raccordo con i diversi livelli istituzionali di riferimento - si attrezzino di tutti i necessari supporti e si attengano alle indicazioni date dai numerosi documenti di prevenzione sanitaria approvati da ISS e dalla Regione. 2) gradualità nella riapertura delle attività o meglio nella implementazione dei servizi che, comunque, seppur in maniera ridotta sono stati spesso garantiti in questi mesi sui territori con modalità differenti. 3) modularità, costruire ...
Casa Lulù oggi Luisella Roberta e Nadia Giugno 2015 Che cos'è Ci chiedono che cosa è Casa Lulù? Chi ci vive? Ci stanno bene? E dopo di voi? Allora si comincia il racconto, le domande e la curiosità aumentano, sempre, ad un certo punto diciamo: "Venite a Casa Lulù, e vedrete tutto!" Per noi famiglie oggi è tutto così normale e quotidiano, che non pensiamo al percorso fatto fino a qui, se non in occasione del "Che cosa è?", qualche data: - 2008, operazione volantino, una mamma fa circolare un foglio di idee, "... parliamone insieme ..." - 2011 Gennaio, presentazione del progetto al Comune di Milano e accettazione informale - 2011 Aprile, parte Casa Lulù - 2011 Giugno, grande festa di inaugurazione - 2015 Casa Lulù vive un sereno oggi e proge...
Commenti
Posta un commento