Verbale dell'assemblea del 19 febbraio 2019
![]() |
La signora Zuccaro in Anfossi |
RELAZIONE
DELL’ASSEMBLEA n.332 del 19 febbraio 2019
Sono presenti i rappresentanti dei C.D.D: ANFOSSI- CHERASCO- DeNICOLA-
FARAVELLI- IPPODROMO- NEGRI- NOALE- PINI- STATUTO- TREVES- BAZZI1-
CASCINABIANCA- CASORETTO- COLLEONI- VISMARA- DonGNOCCHI 1 2 3 4- FERRARIS-
ILGABBIANO- MONVISO- STELLA POLARE. Sono presenti 23 CDD su 40.
RELAZIONE
DEL PRESIDENTE
Ricordo che il mese prossimo, qui a Bonola, nel corso dell’Assemblea, si
terranno le votazioni per il nuovo Gruppo Esecutivo. La Commissione
Elettorale si è riunita e verrà poi letto il Verbale da loro stilato in cui
sono previste le modalità di voto.
Invito ancora caldamente i rappresentanti a mettersi a disposizione
candidandosi numerosi, perché è importante garantire la massima pluralità di
opinioni anche all’interno del Direttivo e poter lavorare costituendo varie
Commissioni. Appunto per questo abbiamo
richiesto l’aumento da 9 a 11 del numero dei componenti dell’Esecutivo. Vi chiediamo di candidarvi, sarà possibile
proporsi fino al 15 marzo.
Avete ormai ricevuto tutti la Comunicazione da parte dell’Amministrazione
sul nuovo sistema di compartecipazione alla frequenza dei CDD con presentazione
dell’ISEE SOCIOSANITARIO. Vi ricordate che in precedenza era stato posto Isee
Ordinario con soglia a 6.000€ (la soglia
di povertà) per l’esenzione dal pagamento della mensa. Noi abbiamo chiesto Isee
Sociosanitario in ottemperanza alle disposizioni della Legge dello Stato.
Finalmente la Delibera è stata emessa, in via sperimentale per quest’anno, non
si parla più di mensa ma di compartecipazione alla spesa. L’Isee Sociosanitario
è l’Isee della SOLA PERSONA DISABILE. Può essere richiesto ON-LINE, sul sito
dell’INPS, oppure tramite CAF. Molti genitori lamentano che alcuni dei Centri
Fiscali richiedono i documenti di tutta la famiglia, abbiamo fatto una indagine
e vi forniamo gli indirizzi di CAF dove non abbiamo incontrato problemi di
questo tipo: via VOLTURNO, via GIAMBELLINO, Piazza SEGESTA, C.so EUROPA, V.le
ESPINASSE.
Vi forniamo anche un Numero Verde per prenotarsi a questi CAF della
CGIL: 840 70 37 30.
Mi sono arrivate ancora molte contestazioni da parte di fratelli e
sorelle e genitori degli orfani: il problema è stato affrontato fin dal secondo
incontro che avevamo avuto con l’Assessore Majorino, la dott.ssa Maistri, e lo
staff della Direzione Politiche Sociali. Fin dall’inizio abbiamo chiesto che
per questa categoria di disabili ci fosse la possibilità di scivolare nella
fascia centrale, quella dei 54€ al mese, nonostante un ISEE superiore ai
6.000€.
Le risposte avute sono ancora insoddisfacenti e poco chiare.
La dott.ssa Maistri mi scrive, tra l’altro “…Ogni situazione familiare è a sé stante ed è chiaro che anche i
contenuti di una successione sono variabili, determinando situazioni economiche
differenti in riferimento ai patrimoni ereditati e alle reversibilità, oltre
che alla presenza o meno dell’altro genitore e o fratelli/sorelle. L’Isee ha lo scopo di fare una
valutazione oggettiva proprio in relazione alle differenti condizioni
reddituali e patrimoniali, dalle quali non si può prescindere per la
definizione dell’ammontare dell’agevolazione. Se ammettessimo tutte le persone
con disabilità, orfane di uno od entrambi i genitori, alla seconda fascia (€
54,00 mensili), non avrebbe significato presentare l’Isee socio–sanitario, cioè
prescinderemmo da una valutazione oggettiva. … La sperimentazione potrà
comunque portare ad una rivalutazione. ...”.
Mi ha poi scritto anche l’Assessore Majorino confermando che del problema
si ricordava benissimo e che ci stanno lavorando. Assicura che presto verremo
convocati…
In effetti stanno facendo una serie di riunioni col dott. Petrelli
(sostituto del dott. Minoia alla Direzione Centrale Politiche sociali del
Comune) per capire che modifiche siano possibili, soprattutto per quanto
riguarda la Delibera sui Titoli Sociali. In pratica noi genitori che
accompagniamo i figli al CDD con mezzi autonomi, saremo esclusi dal contributo
per la benzina se superiamo un ISEE ordinario di 40.000€. Noi abbiamo richiesto
che anche in questo caso venga considerato l’Isee sociosanitario. La disabilità
grave prevede l’utilizzo dell’Isee Sociosanitario per qualsiasi prestazione
agevolata, basta non c’è altro da dire. Comunque i politici fanno le proposte e
poi tutto deve essere valutato dalla Ragioneria del Comune, perché le nostre
sono Delibere che implicano delle spese.
interviene
Molgora-Casoretto: a proposito della
contribuzione per gli utenti “orfani”, io mi faccio portavoce in Coordinamento
di una proposta avanzata da uno dei nostri familiari nel CPS. Noi proponiamo
che tutte le famiglie inviino in Comune una lettera che richiede di rivedere i
parametri della contribuzione per gli utenti “orfani”. Abbiamo preparato un
testo che ora vi leggo (viene letto il testo integrale della lettera) che tutte
le famiglie in blocco dovrebbero inviare in Comune, ai responsabili del Settore
Politiche Sociali, in modo da confermare l’interesse della base verso questo
problema. Valutiamo se è il caso di procedere in questo senso.
risponde Pisoni: lo si può fare tranquillamente, ma la stessa cosa è stata già da noi
richiesta più volte e siamo noi i vostri rappresentanti e portavoce con
l’Amministrazione. Noi rappresentiamo appunto “la base” e come Esecutivo ci
stiamo facendo carico delle richieste avanzate nell’Assemblea; io ho già
inoltrato la lettera in Comune, se poi le famiglie vogliono procedere inviando
lettere singolarmente, non c’è nulla in contrario. Pubblicheremo il testo della
lettera sul nostro BLOG in modo che sia reperibile da tutti.
interviene
Barocelli-ilGabbiano: si era anche
parlato della possibilità di detrarre questa spesa di frequenza dalla
Dichiarazione dei Redditi.
risponde Pisoni: stanno studiando come procedere per la Dichiarazione. Fino al 30 di
aprile abbiamo tempo per consegnare l’ISEE, poi si pagherà la prima tranche di
tre mesi o con bonifico Bancario o con Bollettino Postale, la causale del
pagamento dovrebbe essere qualificante a questo proposito. E’ stato ribadito
più volte e non ce ne dimentichiamo.
risponde Zamboni: il 18 dicembre, come rappresentanti alla Consulta, alla presenza di
Majorino, ci è stata data in anteprima la Delibera. La dott.ssa Maistri, in
tale sede, ha richiesto eventuali osservazioni e commenti prima dell’invio alla
Ragioneria Generale e alla Giunta. La sera stessa io Le scrivevo mail per
segnalare che non c’era scritto da nessuna parte né della deroga a proposito
degli “orfani” né della deducibilità della spesa né che si sarebbero pagati 10
mesi su dodici. Ho avuto risposta alla vigilia di Natale, in cui mi si diceva
che “non era quella la sede per discutere di questioni concrete” che lei aveva
comunque ben presente e che verranno poi specificate nel decreto attuativo.
Quindi sappiate che noi stiamo seguendo attentamente tutto il percorso.
prosegue Pisoni: mi dispiace che oggi non siano presenti i rappresentanti del Cdd
Appennini, perché il direttore Zabatta mi ha inviato alcune puntualizzazioni in
relazione all’intervento fatto nello scorso Coordinamento dalla rappresentante
dei genitori, per quanto riguarda il lavoro e gli orari della psicologa e della
fisioterapista. Si ripropone comunque di chiarire la situazione in un prossimo
CPS. Per quanto riguarda invece il servizio di Milano Ristorazione lo stesso
direttore riconosce come auspicabile l’istituzione della Commissione Mensa che
al momento non è prevista dalla Convenzione in atto, in quanto in più occasioni
è stata ribadita la scarsa qualità degli alimenti serviti quotidianamente.
Ancora nel Verbale precedente avevo segnalato come Regione Lombardia
avesse ridotto drasticamente la possibilità di inoltrare domande di rimborso
con il nuovo BANDO AUSILII, fissando a 30.000€ l’ISEE Ordinario per
poterne avere diritto. Ledha Regionale, a seguito di un incontro con i
rappresentanti di R.L., ha ottenuto di poter presentare anche Isee
Sociosanitario, sempre inferiore o uguale a 30.000€. Il Bando, pubblicato
il 15 gennaio 2019, è stato approvato dalla R.L. il 24 ottobre 2018: i presidi acquistati prima del 24 ottobre 2018 non
sono rimborsabili! Io ho inoltrato domanda on line, (perché le domande per
la lg. 23 si fanno solo online da quest’anno o ai CAF) con una fattura per
modifica autoveicolo adattato datata luglio 2018 e con Isee
Sociosanitario. L’ISEE sociosanitario è
stato accettato, mentre mi ribadiscono che la fattura è antecedente al 24
ottobre 2018 e quindi viene respinta. Il comunicato di Ledha Regionale metteva in
risalto questa data (che è la data di approvazione della DGR) e chiedeva una
revisione della stessa.
Il 12 febbraio 2019 sono anche stati approvati i criteri per la Misura
B1, con delle piccole modifiche. Stiamo cercando di capire, perché sembra
che se prima noi dei CDD eravamo completamente esclusi (in quanto già in carico
ad altro Servizio finanziato dalla Regione) adesso potremmo invece averne
diritto qualora i nostri figli frequentino un part time con orario massimo
settimanale di 14 ore. In questo caso sarebbero previsti 600€ di sussidio
(stante la situazione di disabilità gravissima con dipendenza vitale). Non è
prevista presentazione di ISEE e la domanda va fatta presso i servizi ATS.
Anche chi frequenta le scuole elementari o medie ha lo stesso trattamento, quindi la
decurtazione dell’importo erogato da 1.100 € a 600.
La misura B2 non ha subito variazioni.
A questo punto la
sig.ra Sara Elisabetta-Cdd Don Gnocchi legge il Verbale della Commissione
Elettorale riunitasi il 7 febbraio 2019.
Il verbale contiene tutte le Regole per le operazioni di voto del giorno
19 marzo 2019 e sarà inviato, tramite le Segreterie dei CDD, a TUTTI i
rappresentanti, unitamente al foglio di convocazione con eventuale DELEGA. Si
accettano candidature entro venerdì 15 marzo 2019.
Interviene Zanchi: mi sono offerta a far parte della Commissione Elettorale ma, purtroppo,
per motivi familiari non potrò essere presente il giorno 19 marzo. Allora
chiedo all’Assemblea o di confermare un nuovo Membro per la Commissione, se
abbiamo un altro volontario, oppure propongo di delegare al mio posto la sig.ra
Rosangela Bosotti, che per tanti anni ha collaborato con
l’Esecutivo, con la segreteria e ha già fatto parte due volte della Commissione
Elettorale stessa. Rosangela è un ex genitore e non è più rappresentante, ma è
disponibile a collaborare con noi anche questa volta. Abbiamo valutato che sono
comunque indispensabili 5 persone nella Commissione per effettuare
correttamente le votazioni.
Nessun altro offrendosi
volontario, l’Assemblea all’unanimità dà voto favorevole alla partecipazione
della sig.ra Rosangela Bosotti alla Commissione Elettorale.
Prosegue Pisoni: Comunico a tutti un grave lutto
che ci ha colpito: la signora Zuccaro (CDD Anfossi) è mancata, i funerali si sono svolti il 2
febbraio. La signora Zuccaro è stata una delle fondatrici del Coordinamento Genitori e con la sua
perseveranza ha contribuito alla realizzazione del CDD Anfossi, sollecitato da
anni da questo Coordinamento. E’ stata commemorata dall’Assessore Majorino
durante il Forum delle Politiche sociali e dal Municipio 4 a cui apparteneva
come residenza. Chiedo all’assemblea un minuto di silenzio per ricordarla.
Comunico anche che “Casa Cilea” non ha ancora iniziato a funzionare,
nonostante le assicurazioni. Si sa solo che è stato effettuato il Bando per la
Cooperativa che gestirebbe il progetto di autonomie (sulla falsariga di Casa
Puglie)
NOTIZIE
VARIE DAI C.D.D.
Pellegrini-Ferraris: abbiamo fatto il CPS ed era presente la delegata del Municipio 8. – E’
stato comunicato che un’operatrice non rientrerà dalla maternità per ragioni
familiari. L’operatrice che già la sostituiva, passerà ora a contratto a tempo
indeterminato. – Si faranno due Soggiorni estivi, in una settimana di giungo e
in una di luglio, entrambi in case autogestite. – E’ pervenuta a tutte le
famiglie la comunicazione sulle nuove modalità di contribuzione per la
frequenza al CDD da parte del Comune di Milano. – Si sta organizzando il gruppo
per Livigno “Aprile sulla neve”: saranno 4 giorni per un gruppo di 9 ragazzi e
4 operatori. - Per il terzo anno consecutivo, ragazzi, volontari, operatori e
familiari parteciperanno domenica 24 marzo alla StraMilano, chi camminando, chi
correndo, per passare una giornata in modo diverso come Gruppo CDD Ferraris.
Riva-CascinaBianca: il 23/1/19 si è riunito il CPS. Presenti: la coordinatrice Maria
Consolino, la sig.ra Genco, presidente di Cascina Bianca, i rappresentanti dei
genitori Antonello D’Albis, Jose Regondi, Anna Riva, il rappresentante del Municipio 7
sig.Giani. Sono stati trattati i
seguenti argomenti: 1) Progetto Sollievo:
i genitori del Cdd saranno invitati ad una riunione del Municipio 7 per
raccontare le loro impressioni riguardo le esperienze di sollievo dello scorso
anno. Abbiamo auspicato che quest’anno il contributo del Municipio possa essere
erogato nei primi mesi dell’anno, in modo da poterlo utilizzare nel periodo
primavera/estate, piuttosto che in autunno come è avvenuto in precedenza. 2)
Ricerca di un appartamento da utilizzare per il sollievo: abbiamo chiesto al
Municipio 7 di aiutarci. Il sig. Giani farà avere alla sig.ra Consolino il
Bando per il sollievo del Municipio 6. Inoltre consiglia di contattare il sig.
Stefano Bolognino del Settore Case Disabilità della Regione Lombardia.
3) Tavolo di lavoro dei Cdd e delle associazioni presenti nel territorio
del Municipio 7: Giani chiederà al presidente del Municipio di organizzarlo
prossimamente. 4) Giardino vicino al Cdd: appartiene al Comune e i genitori
vorrebbero utilizzarlo per i ragazzi collocandovi ombrelloni e sedie o altre
strutture provvisorie. 5) Parcheggio: si rende necessario un secondo spazio da
aggiungere al parcheggio esistente per i pulmini che trasportano i ragazzi, per
facilitare le operazioni di arrivo e partenza. E’ stata fatta domanda in
proposito al Comando della Polizia Municipale. Giani si interesserà perché ciò
sia possibile. 6) Il 19/12/18 presso il CAM è stato realizzato, grazie a un
contributo del Municipio7, un concerto a cui abbiamo partecipato con tutto il
CDD. Anche l’affluenza del quartiere è stata buona.
Stucchi-Treves: voglio tornare sull’argomento della compartecipazione. Sono molto
amareggiata perché io avevo capito che con l’intervento dell’Assessore Majorino
qui in assemblea si fosse definito che per gli orfani veniva accettato lo
slittamento nella seconda fascia. Spero sempre che si possa tornare
sull’argomento e poi vorrei sapere come posso rivolgermi alla dott.ssa Maistri
perché vorrei assolutamente andare a parlare con lei. – Per quanto riguarda l’ISEE sono andata in
tanti CAF e non ho trovato nessuno che me lo facesse. Ho provato a farlo on
line e non so se inviarlo perché comunque mia figlia supera i 6000€.
Pisoni: consegnalo comunque. Siamo ancora in attesa di risposte.
Spallino-Faravelli: la prima novità è che il direttore Sergio Ripepi ha preso un congedo, poi
sarà a casa con la L.104 e poi potrebbe andare in pensione. Per ora
rimaniamo con Alice Zangani come P.O. e ci auguriamo che la situazione prosegua
come è stata gestita fino adesso, perché siamo soddisfatti della “gestione”
Ripepi. – Il mio pensiero sulla lettera proposta dai genitori del Casoretto: un
conto è avere dei rappresentanti, come li abbiamo noi, che discutono e
insistono per avere delle risposte e un conto è avere una massa di persone che
fa presente la situazione tramite mail piuttosto che per lettera. Però facciamo
attenzione che se quella lettera arriva in numero di 50 o anche 100 o 200 e non
di 900 rischiamo di perdere credibilità. Non facendo massa, potremmo dare la sensazione
di uno scollamento fra quello che il nostro Esecutivo rappresenta, ossia tutti
noi, e la base stessa. Se vuoi fare qualcosa di massa lo devi fare veramente di
massa, altrimenti non è efficace, anzi. - Tra parentesi, io ho un
figlio minore e per un anno dovrò pagare il massimo perché dovrò presentare
ISEE Ordinario, e anche questo non mi sembra del tutto equo. - Come
rappresentanti abbiamo organizzato un primo incontro di familiari ed eravamo
dieci su quindici. Abbiamo trattato un po’ di temi e ci siamo ripromessi di
trovarci una volta al mese, se ce la faremo. Abbiamo intenzione di porre
all’attenzione delle famiglie dei temi “classici” tipo AdS e Associazioni sul
territorio, magari agganciando anche i familiari del CDD Treves. – Altro
problema che sicuramente si affronterà è quello di Piazza Turr, magari andando
a trovare Simone Zambelli, presidente del Municipio 8.
COMUNICAZIONI
DELL’ESECUTIVO
PER IL GIORNO 19 MARZO
SONO INDETTE LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DEI MEMBRI DEL GRUPPO ESECUTIVO.
Le Candidature sono da
inviarsi tramite mail o telefono AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE o al
PRESIDENTE USCENTE
entro VENERDI’ 15
MARZO.
Calendario
Coordinamenti 2019 : 16 aprile– 21 maggio – 11 giugno
PROSSIMO
COORDINAMENTO 19 marzo - ore 10 al Centro BONOLA
Con il seguente ordine
del giorno : - Elezioni per
il rinnovo dei Membri del Gruppo Esecutivo
- notizie varie C.D.D
- varie ed eventuali
La Segretaria Il Presidente
Daniela Zanchi Mazza Pinuccia Pisoni
Commenti
Posta un commento