ll progetto, nato da un’idea degli operatori dei Centri Diurni Disabili Comunali, si sviluppa attorno al tema dell’Esposizione Universale, vale a dire il cibo e l’alimentazione. Esso si inserisce nelle iniziative per EXPO 2015, promosse dal Settore Domiciliarità e Cultura della Salute della Direzione Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano in collaborazione con il Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali e dei Consigli di zona 1, 4 e 9 a favore di tutti i cittadini, nessuno escluso.
Operatori del Comune di Milano e persone con disabilità in carico ai servizi comunali, il 28 e il 29 ottobre 2015, a Milano nel Teatro Sala Fontana, portano in scena il gusto della vita e il sapore dei ricordi, regalando allo spettatore, attraverso la creatività del gesto, l’ espressione mimica e i giochi di voci, intense emozioni.
Casa Lulù oggi Luisella Roberta e Nadia Giugno 2015 Che cos'è Ci chiedono che cosa è Casa Lulù? Chi ci vive? Ci stanno bene? E dopo di voi? Allora si comincia il racconto, le domande e la curiosità aumentano, sempre, ad un certo punto diciamo: "Venite a Casa Lulù, e vedrete tutto!" Per noi famiglie oggi è tutto così normale e quotidiano, che non pensiamo al percorso fatto fino a qui, se non in occasione del "Che cosa è?", qualche data: - 2008, operazione volantino, una mamma fa circolare un foglio di idee, "... parliamone insieme ..." - 2011 Gennaio, presentazione del progetto al Comune di Milano e accettazione informale - 2011 Aprile, parte Casa Lulù - 2011 Giugno, grande festa di inaugurazione - 2015 Casa Lulù vive un sereno oggi e proge...
4 MARZO. I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’- A CHE PUNTO SIAMO. Io rappresento il Coordinamento dei genitori dei Centri Diurni Disabili Milanesi, i cui rappresentanti sono eletti all’interno dei CPS (comitati di partecipazione sociale) di ogni CDD. Sono quindi portavoce di oltre 900 FAMIGLIE DI UTENTI che frequentano i CDD Milanesi, distribuiti in 15 CDD a gestione comunale e 26 a gestione convenzionata. Il nostro compito di rappresentanti è quello di CONFRONTARCI/ DIALOGARE/ COLLABORARE con le istituzioni (Comune, CDZ, Enti Gestori), per migliorare la qualità dei servizi e la qualità della vita dei nostri figli, che da soli non sono in grado di autorappresentarsi , da soli non sono in grado di utilizzare i servizi della città e spesso proprio anche di muoversi fisicamente e che hanno estremo bisogno di relazioni sociali. Noi rappresentanti ci incontriamo con regolarità ogni mese e siamo c...
Salve a tutti, venerdì un gruppo abbastanza rappresentativo di tutti i CDD Milanesi, avrà un incontro con l'Assessore Rabaiotti. Mi serve da voi un aiuto per poter rappresentare tutti al 100%. Sappiamo già che in fase 2 il massimo di capienza dei CDD sarà di 10 ragazzi , la mia richiesta a voi tutti è: Cosa e come vedete la ripresa di vostro figlio/congiunto al CDD? quali sono le condizioni basilari per la ripresa in sicurezza? pensate sia utile che ci sia un sondaggio da parte degli Enti Gestori? pensate che le videochiamate con Zoom o skipe, di gruppo o individuali siano importanti e da mantenere? preferireste un intervento domicialiere? di che tipo? ritenere che test sierologici e Tamponi per i nostri ragazzi siano indispensabili? ritenete che siano indispensabili per gli Operatori? a parte sanitarizzazione quotidiana e DPI quali altre esigenze volete portare all'attenzione? Completate voi con...
ll progetto, nato da un’idea degli operatori dei Centri Diurni Disabili Comunali, si sviluppa attorno al tema dell’Esposizione Universale, vale a dire il cibo e l’alimentazione.
RispondiEliminaEsso si inserisce nelle iniziative per EXPO 2015, promosse dal Settore Domiciliarità e Cultura della Salute della Direzione Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano in collaborazione con il Presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali e dei Consigli di zona 1, 4 e 9 a favore di tutti i cittadini, nessuno escluso.
Operatori del Comune di Milano e persone con disabilità in carico ai servizi comunali, il 28 e il 29 ottobre 2015, a Milano nel Teatro Sala Fontana, portano in scena il gusto della vita e il sapore dei ricordi, regalando allo spettatore, attraverso la creatività del gesto, l’ espressione mimica e i giochi di voci, intense emozioni.